logo-protezione-civile.png
menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività e Formazione
  • Materiali
  • Contatti

Bimbi e ragazzi: il supporto dei volontari all'interno degli Hub Vaccinali
Scarica
LOCANDINA

Bimbi e ragazzi: il supporto dei volontari all'interno degli Hub Vaccinali

DATA E LUOGO

Venerdì 4 marzo 2022 dalle ore 18.00 alle ore 20.30

 

CONDIZIONI DI ISCRIZIONE

Workshop gratuito in presenza  » ISCRIVITI QUI «

Per informazioni scrivere a: protezionecivile@aifos.it

Tel. 030.6595035

APERTURA

Silvana Bresciani, Presidente di AiFOS Protezione Civile

INTERVENTI

Stefano Farina, consulente in materia di sicurezza sul lavoro e RSPP di Protezione Civile. Vicepresidente di AiFOS Protezione Civile
Gli HUB vaccinali a misura di bambini e ragazzi: aspetti tecnici e non solo tecnici

Roberta Brivio, psicologa psicoterapeuta e Presidente SIPEM SOS Lombardia
Spunti di riflessione e strumenti per prestare servizio con i bambini e adolescenti
Gestire situazioni emotive e di criticità che si possono presentare

Ivan Giacomel, Psicologo psicoterapeuta e Socio SIPEM SOS Lombardia
La sfida comunicativa nel mondo da 0 a 18 anni
Ogni età prevede delle caratteristiche proprie che se rispettate permettono un buon livello comunicativo; diversamente, se non rispettate, rischiano di diventare un blocco che ostacola la creazione della fiducia. Conoscere i bisogni in ogni fascia di età permette di capire qual è il modo migliore per approcciarsi nelle situazioni critiche, come anche nelle situazioni non critiche

Daniela Longoni, Psicologa psicoterapeuta e Socio SIPEM SOS Lombardia
Come si comunica con persone con disabilità? Tracciamo insieme delle linee guida
Paul Watzlawick nel testo “La pragmatica della comunicazione umana”, afferma che NON SI PUÒ NON COMUNICARE. Quindi la comunicazione è un atto spontaneo, ma non per questo è semplice, soprattutto quando ci si relaziona con persone con disabilità. Spesso ci si può sentire in difficoltà o in imbarazzo. Proviamo insieme ad individuare strumenti che ci permettano di interagire con l’altro, di ottenere risposte e di soddisfare i reciproci bisogni, siano essi concreti o sociali

 

 

 

 
menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività e Formazione
  • Materiali
  • Contatti
  • Via Branze 45, 25123 Brescia, palazzo CSMT Università degli studi di Brescia
  • Tel. 030 6595021
  • Cell. 377 4234897
  • Email. protezionecivile@aifos.it
  • facebook.com/aifosprotezionecivile

P.Iva: 03150160988

Associazione di volontariato iscritta al RUNTS dal 07/11/2022 – repertorio n. 67429

  • Informativa Corsisti
  • Normative

AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro

Aifos Service

image